Endocrinologia e Malattie Metaboliche: tra cura e prevenzione
Intervista al Dottor Filippo Egalini, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

il profilo di rischio cardiovascolare individuale, in particolar modo se si ha il sospetto delle cosiddette forme di dislipidemia familiare che possono portare precocemente ad eventi cardiovascolari come ad esempio l’infarto miocardico e l’ictus. In generale comunque ai pazienti affetti da dislipidemia devono essere forniti gli strumenti per migliorare il proprio stile di vita e non è sempre mandatoria la terapia farmacologica, si tratta quindi di una processo di cura basato su una forte alleanza medico-paziente”
“Qual è il ruolo della prevenzione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo?”
“Senza dubbio la corretta gestione delle malattie metaboliche come l’iperglicemia/diabete, il sovrappeso/obesità e le dislipidemie è orientata alla prevenzione degli eventi cardiovascolari, anche attraverso l’utilizzo di farmaci sempre più moderni e cardio-protettivi come i GLP-1 RA. Per quanto riguarda le malattie endocrinologiche, lo specialista interviene non solo per curare una condizione patologica in atto, ma anche per prevenire le complicanze a medio o lungo termine che possono essere invalidanti. E’ inoltre giusto ricordare che i più comuni disturbi endocrinologici (come alcune patologie tiroidee e surrenaliche) sono spesso caratterizzati da una sintomatologia sfumata, quindi è importante rivolgersi precocemente allo specialista.”
“Cosa ci riserva il futuro in campo endocrinologico e metabolico?”
“La ricerca scientifica in Endocrinologia e nelle Malattie Metaboliche è molto attiva, soprattutto in campo diabetologico e delle dislipidemie. In particolare negli ultimi anni sono stati resi disponibili farmaci come i GLP1-RA e i PCSK9i che hanno rivoluzionato la cura di queste patologie. Siamo in attesa inoltre dell’autorizzazione da parte delle autorità competenti per la messa in commercio di nuovi farmaci come la tirzepatide (dual agonist GLP-1-GIP) ed inclisiran (siRNA di PCSK9) che promettono grande efficacia clinica e di prevenzione degli eventi cardiovascolari nonché di miglioramento della qualità della vita dei nostri pazienti. Anche la cura delle patologie tiroidee si sta sviluppando, riducendo il ricorso alla chirurgia per i noduli della tiroide di grandi dimensioni e\o sintomatici in favore di procedure meno invasive come la radiofrequenza con risultati ottimi.”
Box biografico:
Il dott. Filippo Egalini si è laureato all’Università degli Studi di Brescia in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) nel 2016. Nel 2021 si è specializzato in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università degli Studi di Torino (70/70 e lode con dignità di stampa).
La specializzazione Il suo percorso di specializzazione all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino, centro endocrinologico d’eccellenza e di riferimento a livello nazionale, gli ha permesso di maturare un’esperienza completa in tutti i campi che compongono questa disciplina. In particolare si è occupato sia delle patologie più strettamente endocrinologiche (tiroidee con competenze ecografiche, surrenaliche, ipofisarie, endocrino-ginecologiche, andrologiche, ipertensione arteriosa essenziale e secondaria) che delle patologie metaboliche (diabete, osteoporosi, obesità, dislipidemie).
La ricerca scientifica Attualmente è medico specialista con particolare interesse di ricerca nell’ambito della diagnosi e del trattamento dei disturbi del metabolismo del colesterolo e dei trigliceridi. E’ primo autore e co-autore di alcune pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste specialistiche nazionali ed internazionali. Il dott. Egalini ha partecipato a congressi nazionali ed internazionali ed è membro della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME), della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) e della Società Europea dell’Aterosclerosi (EAS). Al centro medico Inacqua il dottor Egalini esegue visite specialistiche endocrinologiche, diabetologiche, visite per dislipidemie ed ecografie tiroidee.