NEUROPSICOMOTRICITÀ INFANTILE
Servizio
NEUROPSICOMOTRICITÀ
La neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, soprattutto negli ultimi anni, ha esteso i suoi interessi all’ambito educativo che, in campo sanitario, significa prevenzione.
Il concetto di prevenzione ha origine dalla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 2001, relativa al concetto di salute, quale “stato di benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”.
Pertanto nell’ambito della sanità viene considerato come prevenzione, ciascun atto volto all’attivazione e al mantenimento della salute, attraverso interventi individuali o collettivi sulla popolazione.
Da questo risulta evidente l’importanza del TNPEE come figura professionale per regolare i diversi aspetti che riguardano la prevenzione, quali ad esempio:
• la promozione del gioco come veicolo di crescita armonica del bambino nelle diverse aree di sviluppo;
• la valutazione ed individuazione di situazioni a rischio;
• mettere in atto strategie volte a ridurre i danni della patologia.
La psicomotricità è una disciplina che riguarda l’ambito socio-educativo e che viene svolta in contesti scolastici o in strutture che hanno come obiettivo il potenziamento dello sviluppo del bambino.
È un approccio globale che promuove il benessere dell’infanzia sostenendo il processo evolutivo del bambino in una dimensione ludica di gioco, azione ed interazione.