Cresce il reparto riabilitativo del Centro Inacqua
Affidata al dottor Francesco Zucchi la gestione del comparto riabilitativo

Da sempre l’attività riabilitativa rappresenta il fiore all’occhiello del Centro Medico Termale Inacqua, soprattutto se pensimo all’idrochinesiterapia e ai tanti programmi riabilitativi da sempre effettuati nelle apposite piscine. Oggi, per offrire ai pazienti una riabilitazione ancora più completa e personalizzata, quindi anche più efficace, all’idrochinesiterapia è possibile abbinare l’attività riabilitativa a secco effettuata nella nuova palestra con terapie strumentali ad hoc, come la laserterapia, la tecarterapia, gli ultrasuoni, il tens, eccetera. La gestione del comparto riabilitativo di Inacqua è stata affidata al dottor Francesco Zucchi, specialista in medicina fisica e riabilitativa. Chiediamo al dottor Zucchi, perché ha scelto proprio il Centro Inacqua per sviluppare la sua attività professionale. «Ho scelto Inacqua - spiega - per la grande offerta di servizi che è in grado di soddisfare: un’ampia varietà di percorsi diagnostici e di cure riabilitative a secco e in piscina che solo un Centro dotato sia di piscine riabilitative che di palestra attrezzata è in grado di offrire. Una struttura così dotata e con questo potenziale è e deve confermarsi come riferimento fondamentale per il territorio piacentino». «In quanto specialista in Medicina fisica e riabilitativa - continua il dottor Zucchi - , il mio ruolo consiste nell’ inquadramento clinico della persona con problemi di varia origine (ortopedica, neurologica, ecc.) per una presa in carico e per la prescrizione di un percorso riabilitativo personalizzato che conduca ad un miglioramento della condizione e alla prevenzione di problemi futuri. Nella pratica è sempre opportuno sottoporsi a visita fisiatrica se si hanno problemi ad articolazioni, muscoli e tendini o si hanno dolore o difficoltà di movimento. In questi casi l’esame ecografico articolare può svolgere un ruolo dirimente nelle scelte terapeutiche che oggi sono molteplici: oltre alla terapia farmacologica di cui naturalmente mi occupo in quanto medico, e accanto all’attività di idrochinesiterapia, le possibilità di una fisioterapia tradizionale (o “a secco”) spaziando dalla terapia manuale alle terapie fisiche (laserterapia, tecar terapia, ecc..), fino all’ esercizio riabilitativo rappresenta un’opportunità terapeutica ulteriore per favorire il ritorno alla normalità. Ogni terapia è in teoria potenzialmente efficace: la difficoltà sta nella corretta prescrizione che conduca ad una corretta somministrazione. Da questo la necessità di una supervisione medica specialistica e di personale fisioterapico specializzato». «Oltre all’attività libero professionale - prosegue il dottor Zucchi - negli ultimi tre anni ho lavorato come medico aiuto all’interno del reparto di Riabilitazione neuromotoria dell’Ospedale San Giacomo di Ponte dell’Olio con focus particolare sulla riabilitazione del paziente in esiti di intervento chirurgico ortopedico e del paziente amputato. Dall’agosto 2022 sono anche responsabile medico della Gas Sales Bluenergy Volley di Piacenza militante nel campionato di Superlega (la massima serie di pallavolo maschile). Lavorare accanto a campioni mondiali e olimpici è particolarmente stimolante, e costringe a mantenersi costantemente al passo con le più aggiornate evidenze in ambito scientifico.È questa esperienza pratica oltre che teorica nel campo delle molte sfaccettature della medicina riabilitativa, che voglio portare a complemento dei plus terapeutici che oggi solo il Centro Medico Inacqua è in grado di offrire».