Tutti i benefici dell’acqua per la riabilitazione
Una vera eccellenza nel panorama della sanità emiliana - e piacentina in particolare

Stiamo parlando del Centro Medico e Termale Inacqua, una realtà dalle caratteristiche del tutto peculiari. Basti pensare che si tratta, come racconta il consigliere delegato di Inacqua CMT Riccardo Gazzola, “dell’unica struttura sanitaria a poter svolgere attività di riabilitazione in acqua, sfruttandone i benefici dettati dalle peculiarità della stessa in percorsi ad hoc, per adulti e bambini”.
Questo punto di forza è stato rimarcato con la nuova guida assunta da gennaio 2020 proprio da Inacqua CMT, insieme a Gruppo Terme di Salsomaggiore e Tabiano, per una realtà che ha preso infatti il nome di Centro Medico e Termale Inacqua. Obiettivi ambiziosi Da subito, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, la nuova proprietà ha avuto l’obiettivo di conservare e consolidare il buon lavoro sviluppato negli anni presso il centro. “Ovviamente abbiamo cercato anche di implementare e personalizzare la tipologia di attività erogata dal Centro Inacqua - spiega Gazzola -. Abbiamo, per esempio, realizzato nuovi ambulatori medici per accogliere nuovi professionisti, abbiamo realizzato una nuova palestra, siamo in procinto di rinnovare l’attrezzatura radiologica e, infine, stiamo realizzando una area da dedicare alle inalazioni di acqua termale, portando direttamente le acque termali di Tabiano, con annesso un ambulatorio specialistico di otorinolaringoiatria”. Sono obiettivi ambiziosi quelli del Centro Medico Inacqua, per il cui raggiungimento sono stati coinvolti numerosi nuovi professionisti del settore, quali medici, fisioterapisti, neuropsicomotricisti, infermieri e personale amministrativo specializzato. Il direttore sanitario Tra le figure che compongono il rinnovato organico del centro vi è in particolare un’eccellenza della sanità piacentina. “Siamo lusingati nell’avere alla nostra direzione sanitaria il dottor Augusto Pagani, medico e chirurgo specializzato in pediatria e allergologia - spiega ancora Riccardo Gazzola - professionista di spicco per i nostri cittadini dopo essere stato uno dei più importanti medici di medicina generale di Piacenza e presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza dal 2012 al 2021. Il dottor Pagani sta svolgendo un importante e impegnativo lavoro che sta permettendo al Centro Inacqua di acquisire prestigio, competenze e qualità”
Un ambulatorio ad hoc per l’otorinolaringoiatria
Come spiega il dottor Augusto Pagani, tra le prossime novità del Centro Medico e Termale Inacqua vi è “la realizzazione, all’interno del Centro Medico e Termale Inacqua, di un ambulatorio dedicato alla diagnosi clinica e strumentale delle patologie otorinolaringoiatriche del bambino e dell’adulto, che possono essere utilmente trattate con la terapia inalatoria, e in particolare con le acque sulfuree delle Terme di Tabiano”. Sarà dunque possibile per i piacentini affetti da rinite cronica, faringite cronica, sinusite cronica, bronchite cronica, BPCO, ipoacusia rinogena e otite media secretiva effettuare un primo ciclo di cure inalatorie alle Terme di Tabiano (terapia prescrivibile a carico del Sistema Sanitario), seguito dopo sei mesi da un eventuale secondo ciclo, sempre a Tabiano, oppure al CMT Inacqua a Piacenza.
TRE VASCHE PER TRATTAMENTI TERAPEUTICI PREPARATI SU MISURA
Il dottor Augusto Pagani, direttore sanitario del Centro Medico Inacqua, ci spiega l’attività di riabilitazione in acqua, tratto caratterizzante della struttura. “L’attività viene svolta nelle tre vasche riabilitative - spiega il dottor Pagani -. In quella grande, dotata di sollevatore elettrico, trattamenti individuali e di gruppo; la vasca flebologica risulta ideale per trattamenti post operatori, mentre quella neurologica, dotata di sollevatore elettrico, per i trattamenti di bambini e adulti che necessitano di un ambiente più intimo e contenuto”. Tutti i trattamenti terapeutici sono personalizzati e programmati sulla base dell’iniziale valutazione clinica del dottor Francesco Zucchi, fisiatra, responsabile del Centro di Riabilitazione Ambulatoriale del CMT Inacqua. La riabilitazione prescritta viene poi effettuata dai pazienti nelle piscine della struttura sotto l’attenta osservazione dei fisioterapisti e degli idrochinesiologi, che controllano la corretta esecuzione della terapia. Allo stesso modo i bambini che necessitano di riabilitazione psicomotoria vengono valutati e presi in carico dalla dottoressa Alberta Galli, neuropsichiatra infantile, e affidati ai tecnici della psiconeuromotricità della età evolutiva per l’opportuna terapia in acqua. Alla riabilitazione in acqua si affiancano spesso, in età pediatrica, la riabilitazione neuromotoria in saletta polifunzionale e la logopedia.
I SERVIZI: PROPOSTE A 360 GRADI
La nuova proprietà del Centro Medico e Termale Inacqua ha vissuto una partenza difficile nel gennaio 2020 a causa dell’imminente pandemia di Covid. Ma il programma di lavoro, dopo aver subito un arresto iniziale, è ripreso nell’estate dello stesso anno, con la direzione che è riuscita a dare sviluppo al Centro Medico, inserendo risorse, professionisti e competenze di rilievo che si stanno dedicando al consolidamento e al potenziamento delle aree mediche accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale quali diagnostica per immagini e fisioterapia in acqua, e di quelle in regime di solvenza, tra cui visite specialistiche, esami diagnostici, fisioterapia a secco e interventi di chirurgia in day surgery. Grazie a quest’opera di sviluppo attuata negli ultimi tre anni, oggi il Centro Medico Inacqua si configura come una struttura sanitaria privata che eroga numerose e differenziate prestazioni sanitarie, qualificate consulenze mediche specialistiche anche in ambito nutrizionale e psicologico, oltre a servizi infermieristici sia ambulatoriali che domiciliari.