diagnostica

Terme di Tabiano e Salsomaggiore

Cure termali, ecco tutte le patologie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale

Torna alle news
libertà terme foto

Cure termali, ecco tutte le patologie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale

Le cure termali sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale e rientrano nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) garantiti dal Ministero della Salute. A tutti i cittadini italiani è riconosciuto un ciclo termale l’anno e per accedere alle cure termali, al costo del solo ticket sanitario (a partire da € 3,10 a € 55,00 a seconda delle fasce di età e reddito) è sufficiente la prescrizione del proprio medico curante. Di seguito, ecco tutte le patologie convenzionate.

TERME DI SALSOMAGGIORE

DISTURBI REUMATICI: Osteoartrosi ed altre forme degenerative - Reumatismi extra articolari - Periartrite - Cervicoartrosi - Artrosi diffusa. Ciclo di cure: 12 fanghi + 12 bagni.

DISTURBI GINECOLOGICI: Sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e involutiva - Leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche o distrofiche - Ovariti - Annessite - Infiammazione pelvica - Metriti. Ciclo di cure: 12 irrigazioni vaginali + 12 bagni.

DISTURBI VASCOLARI: Postumi di flebopatia di tipo cronico - Insufficienza venosa cronica - Varici arti inferiori - Vasculopatia cronica. Ciclo di cure: Ciclo per le vasculopatie periferiche (comprende 12 bagni con ozono o idro+ doppler + ECG + esami laboratorio).

DISTURBI RESPIRATORI: Sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche - Bronchiti croniche semplici o accompagnate a componente ostruttiva. Ciclo di cure: 24 cure inalatorie o Ciclo integrato della ventilazione polmonare (comprende 18 cure inalatorie + 12 ventilazioni)

DISTURBI OTORINOLARINGOIATRICI (ORL): Rinite allergica - Rinite vasomotoria - Rinite cronica atrofica - Rinite iperergica - Faringolaringite cronica - Sinusite allergica - Rinosinusite - Sinusite cronica recidivante - Stenosi tubarica - Ipoacusia rinogena - Otite catarrali croniche - Otiti croniche purulente non colesteatomatose. Ciclo di cure: 24 cure inalatorie o Ciclo per la sordità rinogena (comprende visita specialistica + esame audiometrico + 12 insufflazioni endotimpaniche + 12 cure inalatorie).

TERME DI TABIANO

DISTURBI RESPIRATORI: Bronchite Cronica - BPCO - Sindromi rinosinusitiche bronchiali croniche - Bronchiectasie - Bronchiti croniche semplici o accompagnate a componente ostruttiva. Ciclo di cure: 24 cure inalatorie o Ciclo integrato della ventilazione polmonare (comprende 18 cure inalatorie + 12 ventilazioni).

DISTURBI OTORINOLARINGOIATRICI (ORL): Rinopatia vasomotoria - Rinite allergica - Rinite cronica catarrale - Rinite cronica purulenta - Faringolaringite cronica - Sinusite cronica – Sinusite allergica - Rinosinusite - Sinusiti croniche recidivanti - Polisinusite - Stenosi tubarica - Otite catarrali croniche - Otite sierosa - Otiti croniche purulente non colesteatomatose - Ipoacusia rinogena. Ciclo di cure: 24 cure inalatorie o Ciclo per la sordità rinogena (comprende visita specialistica + esame audiometrico + 12 insufflazioni endotimpaniche + 12 cure inalatorie).

DISTURBI DERMATOLOGICI: Psoriasi (esclusa la forma pustolosa eritrodermica) - Eczema - Dermatite atopica (escluse le forme essudative) - dermatite seborroica ricorrente. Ciclo di cure: 12 bagni sulfurei

Terme di Salsomaggiore bagni e fanghi termali combattono i dolori articolari

Dallo scorso lunedì 28 marzo sono nuovamente operative le Terme di Salsomaggiore dove, con l’acqua termale salsobromoiodica, si fanno bagni e fanghi termali per prevenire e combattere in modo naturale molti disturbi di carattere reumatico, articolare, respiratorio, ginecologico e venoso periferico. L’acqua salsobromoiodica di Salsomaggiore, tra le acque termali italiane, è quella con la maggiore concentrazione salina e con la più alta percentuale di iodio (0,054 grammi per litro) e di bromo (0,23 grammi per litro) e per la presenza di sali ferrosi che si ossidano a contatto con l’aria, assumono un caratteristico color ruggine. Grazie ai suoi preziosi elementi oligominerali le acque salsobromoiodiche di Salsomaggiore contribuiscono al riequilibrio dell’organismo e ci aiutano a prevenire e curare moltissimi malanni grazie alla loro spiccata azione antinfiammatoria generale, azione antalgica e di azione stimolante sul sistema endocrino, all’azione locale con stimolo dei processi rigenerativi e cicatriziali dei tessuti, all’azione antisettica e di ripristino dell’attività mucociliare dell’apparato respiratorio, all’azione stimolante il ricambio per la tiroide e l’apparato linfoghiandolare. Le Terme di Salsomaggiore e il Centro Inacqua di Piacenza sono partner per le attività riabilitative, di prevenzione e cura nei disturbi articolari, reumatici, ginecologici e metabolici.

Alle Terme di Tabiano le migliori cure inalatorie per il benessere del respiro

Il 4 aprile si riapre la stagione termale alle Terme di Tabiano, ben note anche in città come le terme “del respiro”. Riconosciute tra le migliori terme d’Europa per le acque sulfuree, le Terme di Tabiano offrono una provata efficacia nella prevenzione e nella cura dei disturbi respiratori e delle patologie di bronchi, orecchio, naso, gola e pelle nell’adulto e nel bambino. I percorsi di salute sono gestiti da un team medico di eccellenza che opera nelle seguenti aree: bronco-pneumologica, otorinolaringoiatrica, riabilitativa respiratoria, pediatrica, dermocosmetologica e di idrokinesiterapia. L’acqua termale di Tabiano è un’acqua solfureo-solfato-calcio-magnesiaca fortemente mineralizzata e ad altissimo contenuto di idrogeno solforato (tra i più alti in Europa). L’alto contenuto in sali minerali quali solfati, calcio, bicarbonati e magnesio la rende particolarmente indicata per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie di tipo catarrale, iperreattivo ed allergico. È utilizzata inoltre con ottimi risultati in molte malattie della pelle e negli esiti di ustione. Le Terme di Tabiano e il Centro Inacqua a Piacenza sono partner per la prevenzione, la cura e la riabilitazione respiratoria