diagnostica

Nuovi specialisti per l’area cardiologica del Centro Medico e Termale Inacqua

Inizia la collaborazione con il Prof. Massimo Piepoli e la Dott.ssa Giulia Ghizzoni

Torna alle news
libertà cardiologi foto

Dott. Pagani nel suo ruolo di Direttore sanitario del Centro avrà sicuramente preparato un’accurata tabella di marcia per gli interventi di sviluppo e qualificazione dell’attività sanitaria di Inacqua; come rientrano nella sua visione strategica i due nuovi inserimenti medici che andranno a completare l’area Cardiologica della struttura? «Il Centro Medico e Termale Inacqua è una struttura sanitaria privata, che opera anche in convenzione con il SSN per la terapia riabilitativa in acqua, la neuropsicomotricità infantile, la logopedia e le indagini RMN. È nostra intenzione proporci come centro di riferimento per i pazienti ed i medici per l’attività specialistica ambulatoriale, puntando sulla professionalità dei nostri consulenti, sulla qualità delle apparecchiature diagnostiche, sulla collaborazione ed il dialogo con i pazienti ed i medici. Il Prof. Massimo Piepoli e la Dott.ssa Giulia Ghizzoni affiancheranno la Dott.ssa Carla Bertucci, che da alcuni anni visita presso il nostro Centro; le loro doti umane e professionali saranno una risorsa preziosa per qualificare l’attività cardiologica, offrendo ai pazienti plurime e differenziate esperienze cliniche, capaci di rispondere ad ogni richiesta di diagnosi cardiologica di secondo livello».

Proprio oggi si tiene presso il Centro Medico e Termale Inacqua l’Open Day dedicato all’Ortopedia, prevedete qualcosa di simile in futuro anche per le altre aree specialistiche? «Certamente sì, perché sono molti i pazienti che hanno accolto con favore la nostra proposta e che hanno prenotato una consulenza ortopedica con i nostri specialisti. Ed anche se non sarà facile, per i numerosi e pressanti impegni dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta, continueremo a proporre loro occasioni di incontro e di collaborazione con i medici ed i professionisti sanitari che lavorano in questa struttura; sono convinto che la competenza professionale non sia sufficiente per qualificarci, ma che tutti noi abbiamo il dovere e la responsabilità di dialogare e collaborare con i nostri pazienti ed i loro medici di fiducia. I prossimi Open Day potrebbero essere organizzati per la Pediatria, per la Cardiologia, per la Fiochinesiterapia»

Prof. Massimo F. Piepoli

Vicepresidente della Società Europea di Cardiologia ed Editor in-Chief dell’European Journal of Preventive Cardiology. Professore associato all’Università degli Studi di Milano. Direttore dell’Unità di Cardiologia Perioperatoria e Riabilitativa Policlinico S Donato Milanese (Mi). Il Prof. Massimo Piepoli è Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Pavia rispettivamente nel 1987 e nel 1991. Nel 1996 ha conseguito il Phylosophy Doctor (Dottorato di Ricerca) presso l’Imperial College London. L’argomento del suo dottorato è stata la risposta cardiovascolare allo stress fisico in soggetti sani e pazienti con insufficienza cardiaca cronica, che ha portato a molteplici pubblicazioni (es. Lancet, Circulation, J of Physiology, J of App Physiol, Am J of Cardiol, Heart, Eur Heart J). Ha inoltre conseguito un Master in Ecocardiografia presso l’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa. Ha lavorato come residente in cardiologia presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Pavia, e successivamente presso il Dipartimento di Medicina Cardiovascolare dell’Università di Oxford (UK) e il Dipartimento di Cardiologia dell’Imperial College London (UK) studiando la fisiopatologia dell’ipertensione arteriosa, della cardiopatia dilatativa in scompenso e del controllo neuroendocrino del sistema cardiovascolare in collaborazione con gruppi di ricerca internazionali (Atene, Berlino, Londra, Wroclaw). Massimo Piepoli ha ricoperto in precedenza il ruolo di Direttore della UOC di Cardiologia prima presso l’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza, e quindi presso l’Ospedale della Valtidone, Castelsangiovanni (AUSL Piacenza, SSR Emilia-Romagna). Al Centro Medico e Termale Inacqua svolgerà attività specialistica libero professionale in convenzione con l’Università degli Studi di Milano, effettuando ai pazienti visita cardiologica, elettrocardiogramma, ecocolordoppler cardiaco.

Dott.ssa Giulia Ghizzoni

Ha conseguito nel 2016 il diploma di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia con votazione 110/110 con lode ed encomio. Nel gennaio 2022 ha inoltre conseguito il diploma di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con votazione 50/50 con lode. Attualmente collabora con l’U.O. di Emodinamica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano, ove sta frequentando il Master di II livello in Cardiologia Interventistica strutturale e coronarica. Il suo percorso formativo prevede la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari, con particolare riferimento a:

- trattamento della coronaropatia ostruttiva mediante interventi di angioplastica coronarica con impianto di stent medicati e/o palloncini a rilascio di farmaco, con ausilio di imaging intracoronarico e valutazione funzionale invasiva delle stenosi coronariche

- diagnosi di ischemia miocardica in pazienti che non presentano malattia coronarica ostruttiva (INOCA) mediante test funzionale invasivo e conseguente scelta di strategie terapeutiche mirate per il trattamento della disfunzione del microcircolo e/o dell’angina vasospastica

- trattamento percutaneo delle patologie strutturali cardiache, mediante impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI), riparazione o sostituzione transcatetere della valvola mitralica e tricuspidale, chiusura percutanea di forame ovale pervio o difetti interatriali, chiusura percutanea dell’auricola sinistra.

Al Centro Medico e Termale Inacqua la dott.ssa Ghizzoni esegue visite specialistiche cardiologiche, con refertazione di elettrocardiogrammi ed esecuzione di esami ecocardiografici transtoracici.

Dott.ssa Carla Bertucci

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito a Pavia nella Sessione estiva del 1985 con votazione 110/L. Diploma di Specializzazione in Cardiologia conseguito nella sessione autunnale del 1990 con votazione 50/50. - Frequenza presso l’UTIC Policlinico San Matteo del Reparto di cardiologia dal 1985 al 1986. - Frequenza presso il Laboratorio di ecocardiografia del Policlinico San Matteo del Reparto di cardiologia dal 1986 al 1989. - Assistente di Cardiologia presso l’Istituto San Donato di San Donato Milanese dal 1990 al 1991 con attività di gestione del Laboratorio di Ecocardiografia. - Aiuto presso la Terapia Intensiva Post-operatoria del Reparto di Cardiochirurgia dell’Istituto San Donato (MI) dal 1992 al 1997, con attività di diagnostica non invasiva di Cardiologia Pediatrica. - Responsabile del Servizio di Terapia Intensiva Post-operatoria del reparto di cardiochirurgia della NCC Città di Alessandria dal 1998 al 2003. - Responsabile dell’U.O. di Cardiologia della NCC Città di Alessandria dal 2003 al 2019. - Responsabile della gestione delle Cardio RM e della consulenza per le TAC coronariche della Clinica Città di Alessandria Policlinico di Monza dal 2020 ad oggi. Al Centro Medico e Termale Inacqua la dott.ssa Bertucci esegue visite specialistiche cardiologiche, con refertazione di elettrocardiogrammi ed esecuzione di esami ecocardiografici transtoracici.