Prof. Massimo Piepoli
Cardiologia, Visite Specialistiche

Specializzazione: Cardiologia, Visite Specialistiche
Presso Inacqua CMT esegue:
- Visita cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Ecocolordoppler cardiaco
La sua attività clinica si estende in tutti i campi della medicina cardiovascolare con particolare interesse verso la patologia dell'insufficienza cardiaca e dello scompenso di cuore
Il suo attuale interesse clinico riguarda:
- Gestione medica delle malattie cardiovascolari
- Scompenso cardiaco
- Cardiomiopatie
- Interazioni cardio-respiratorie
- Controllo neuroendocrino del sistema cardiovascolare
- Fisiopatologia aspetti clinici dello scompenso cardiaco
- Conduce progetti sul controllo dei fattori di rischio, la promozione di stili di vita sani e la prevenzione dello scompenso cardiaco, le applicazioni dei test cardiopolmonari a diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari.
Il Professor Massimo Piepoli ha ricoperto in precedenza il ruolo di Direttore della UOC di Cardiologia prima presso l'Ospedale G. da Saliceto di Piacenza, e quindi presso l’Ospedale della Valtidone, Castelsangiovanni (AUSL Piacenza, SSR Emilia-Romagna).
È professore a contratto presso le Università di Wrocław (Polonia), di Parma, oltre alla Affiliazione alla Scuola Superiore Sant'Anna, e alla Fondazione Toscana G. Monasterio, grandi centri di riferimento nazionali.
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Cardiologia presso l'Università degli Studi di Pavia rispettivamente nel 1987 e nel 1991, nel 1996 ha conseguito il Phylosophy Doctor Degree (Dottorato di Ricerca) presso l'Imperial College London. L'argomento del suo dottorato è stata la risposta cardiovascolare allo stress fisico in soggetti sani e pazienti con insufficienza cardiaca cronica, che ha portato a molteplici pubblicazioni (es. Lancet, Circulation, J of Physiology, J of App Physiol, Am J of Cardiol, Heart, Eur Heart J).
Ha inoltre conseguito un Master in Ecocardiografia presso l'Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa. Ha lavorato come residente in cardiologia presso il Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Pavia, e successivamente presso il Dipartimento di Medicina Cardiovascolare dell'Università di Oxford (UK) e il Dipartimento di Cardiologia dell'Imperial College London (UK) studiando la fisiopatologia dell'ipertensione arteriosa, della cardiopatia dilatativa in scompenso e del controllo neuroendocrino del sistema cardiovascolare in collaborazione con gruppi di ricerca internazionali (Atene, Berlino, Londra, Wroclaw).
Dal 2000 ha ricoperto ruoli di coordinamento della ricerca all'interno di società scientifiche nazionali (Società Italiana di Cardiologia, Associazione Nazionale Cardiologi Ospedalieri, Associazione Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) ma soprattutto internazionali (Società Europea di Cardiologia, Heart Failure Association, European Association of Preventive Cardiology) e più recentemente collaborando alla stesura di linee guida in diverse aree cardiovascolari. Nel 2016 ha guidato la VI Joint Task Force che ha redatto le Linee guida europee sulla prevenzione cardiovascolare.
In data 1 agosto 2017 ha conseguito l'Abilitazione Nazionale del Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) Professore Ordinario di Prima Fascia, per il settore competitivo 06/D1, Malattie del Sistema Cardiovascolare, Bando D.D. 1532/2016.
La ricerca di Piepoli esamina la fisiopatologia dello scompenso cardiaco e il ruolo dello squilibrio neuro-ormonale nell'evoluzione dello scompenso cardiaco, nonché i meccanismi delle malattie cardiovascolari, l'innovazione nella diagnostica e nella terapia. I risultati della sua ricerca (Scopus 2022: H index 111; Totale citazioni 85.728; Documenti citati 592) testimoniano i risultati della sua metodologia di ricerca clinica e l'atteggiamento verso un approccio multidisciplinare. Diversi progetti di ricerca si basano su reti collaborative internazionali e sono stati in grado di attrarre fondi che ne hanno assicurato il perseguimento e la realizzazione.
Il suo attuale interesse clinico copre lo spettro della gestione medica delle malattie cardiovascolari, con particolare attenzione allo scompenso cardiaco, ed i suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente su biomarcatori, eziologia e fenotipi delle cardiomiopatie, interazioni cardio-respiratorie, controllo neuroendocrino del sistema cardiovascolare, fisiopatologia e gli aspetti clinici dello scompenso cardiaco, compresi i problemi diagnostici, terapeutici e di gestione generale. Inoltre, conduce progetti sul controllo dei fattori di rischio, la promozione di stili di vite sani e la prevenzione dello scompenso cardiaco, le applicazioni dei test cardiopolmonari alla diagnosi e alla cura delle malattie cardiovascolari.
È autore di 351 articoli su riviste peer-reviewed (Pubmed), ha contribuito alla stesura di 31 linee guida europee, 53 position paper, 136 lecture su invito a conferenze internazionali, editore di 12 libri.
Dal 2017, vincitore di una selezione internazionale, è stato nominato Editor in Chief de European Journal of Preventive Cardiology, che sotto la sua guida ha visto crescere il suo Impact Factor da 3.3 a 8.5; è anche Editor in Chief de ESC-Heart Failure Journal (IF 3.5), e membro dell'Editorial Board dell'European Heart Journal e dell'European Journal of Heart Failure.
Per quanto riguarda l'impegno accademico, è stato responsabile della formazione medica degli studenti e dei laureati della Scuola di Cardiologia delle Università di Parma e Modena-Reggio-Emilia che hanno frequentato l'Unità di Cardiologia di Piacenza; dal 2018 è componente del Comitato Etico Istituzionale dell'Area Vasta Emilia Nord.
Al dilà del coinvolgimento professionale, agisce come difensore della salute all'interno del suo ruolo istituzionale e come impegno personale. Pratica attivamente sport (canottaggio, ciclismo). Si interessa profondamente di letteratura, musica, arti figurative, storia, filosofia. La sua famiglia è una fonte di ispirazione. Con la moglie Giulia Rachele, artista, fotografa e imprenditrice agricola, ha Bianca, sciatrice, ballerina di danza classica e studentessa liceale, e Jacopo, giocatore di tennis, calcio e studente di liceo.
Contatto: segreteria@inacquacmt.it