INACQUA - Centro Medico Piacenza
02 September 2021
Libertà 24 aprile 2021
02 September 2021
Liberta 24 aprile 2021
 

INACQUA CENTRO MEDICO e TERMALE

Riabilitazione e Idrochinesiologia per un pieno e più rapido recupero fisico.

 

 

Tornare prima possibile alla normalità e alla vita di tutti i giorni, un bisogno essenziale che non sempre è di facile portata per chi ha subito un trauma, un’intervento o semplicemente soffre di problematiche motorie, respiratorie o di origine neuropsicologica. Presso il Centro Inacqua a Piacenza si utilizza un’approccio multiprofessionale ed interdisciplinare per offrire ai pazienti specifici percorsi riabilitativi orientati ad accelerare e favorire il miglior recupero fisico / motorio ed il più rapido ritorno alle normali attività quotidiane.

 

Ne parliamo con il Direttore Sanitario del centro, il Dr. Roberto Antenucci, specialista in medicina fisica e riabilitativa.

- Dr. Antenucci,  in cosa consiste e quali sono i principali vantaggi dell’approccio interdisciplinare del Centro Inacqua?

Fondamentalmente parliamo della creazione di una rete tra i professionisti che operano in modo integrato nel nostro Centro in una logica multiprofessionale ed interdisciplinare. Altrettanto importante è la nostra capacità di accogliere il paziente in una realtà in cui i suoi bisogni sono realmente al centro del progetto di cura che non si limita a considerare il solo sintomo declamato ma che valuta e considera il suo stato complessivo di salute offrendogli supporto diagnostico e specialistico su misura ed in tempi rapidi. Il fatto che la valutazione specialistica o l’intervento riabilitativo proposto al paziente non sia fine a se stesso ma che venga integrato, quando necessario, con la competenza di un team di specialisti, ci consente di mettere realmente al centro le esigenze di chi si rivolge al nostro Centro.

 

- quindi chi si rivolge a voi che tipo di servizi trova?

Il nostro punto di forza è senz’altro la possibilità di coniugare in un’unica realtà sia la componente riabilitativa in acqua che quella a secco (favorita  quest’ultima dalla prossima apertura di una nuova palestra) con idrochinesiologi, fisioterapisti e neuropsicomotricisti qualificati e che si avvalgono di terapia strumentale d’avanguardia, affiancata da medici specialisti di vari settori con ampia esperienza professionale, supportati da un’ampia possibilità diagnostica strumentale (Radiografia, Ecografia, Risonanza Magnetica ad alto campo). E’ proprio questo l’aspetto principale che rende la nostra struttura in grado di realizzare una valutazione multidimensionale del paziente sotto tutti gli aspetti e di fornirgli le più adeguate risposte.

 

- a tale proposito ci può spiegare i principali vantaggi della riabilitazione in acqua?

In estrema sintesi l’acqua sostiene gran parte del peso del corpo creando un ambiente detto di microgravità che favorisce l’esecuzione dei movimenti riabilitativi con un corretto lavoro muscolare anche in condizioni di difficoltà di carico. Il calore dell’acqua (32°/34°) ha inoltre un effetto antidolorifico e decontratturante sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale. La riduzione del peso corporeo dovuta all’effetto di microgravità dell’acqua e l’azione combinata del calore della stessa e la sua salinità, favoriscono il rilassamento muscolare innalzando la soglia del dolore e riducono la componente infiammatoria migliorando l’irrorazione sanguinea.  La riabilitazione in acqua è sicuramente consigliata in tutti quei casi in cui non sia impossibile o sconsigliata l’immersione, come nel caso di ferite esposte o controindicazioni specifiche.

 

- chi può rivolgersi al Centro Inacqua?

Presso il nostro Centro possono afferire pazienti di qualsiasi età, affetti da patologie di carattere neurologico centrale e periferico (Ictus, esiti di traumi cranici, sclerosi  multipla, morbo di parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, distrofie muscolari, mono-polineuropatie), affetti da patologie ortopediche (post-traumatiche, post-intervento chirurgico, cronico-degenerative degli arti e del rachide), da patologie reumatologiche (polimialgia reumatica, fibromialgia, sclerodermie, connettiviti, artrite reumatoide, LES) e da patologie respiratorie (BPCO, bronchiectasie, malattie neuromuscolari, fibrosi cistica, esiti di interventi polmonari). Inoltre viene riservato spazio specifico anche ai pazienti con esiti di Covid 19, patologia che ha determinato e determina tutt’ora spesso un variabile grado di disabilità nei pazienti affetti, comportando problematiche di carattere respiratorio, neuromotorio, dismetaboliche, deglutitorie, fonatorie e cognitivo-comportamentali. Per ogni paziente viene redatto un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) che trova poi realizzazione attraverso i trattamenti dei pazienti a secco o in acqua, sia singolarmente sia in piccoli gruppi a seconda della patologia e degli obiettivi.A fine trattamento si effettua sempre la rivalutazione da parte del medico specialista.

 

- siete convenzionati con L’AUSL e il SSN?

Si può accedere in convenzione SSN ad esami diagnostici di Risonanza Magnetica con e senza mezzo di contrasto con prenotazione tramite CUP. Per i residenti a Piacenza e provincia siamo convenzionati con SSN e AUSL per trattamenti di Neuropsicomotricità Infantile e di riabilitazione in acqua con invio da parte dello Neuropsicomotricista Infantile o del Fisiatra Aziendale U.S.L. prenotando direttamente presso la segreteria del Centro Inacqua.