Come affrontare l’inverno con la giusta alimentazione: i consigli della dietista Monica Maj
Ci risiamo, con i primi freddi arrivano anche i primi
malanni di stagione. Autunno e inverno sono, infatti, i momenti dell’anno in cui il fisico è sottoposto ai maggiori stress.
Ma è possibile prevenire le malattie di stagione con l’alimentazione? Come?
Lo chiediamo a
Monica Maj dietista del Centro Medio Inacqua
“Si è possibile. La cosa più importante è assicurare un buon apporto di
vitamina C che rafforza le pareti delle mucose rendendole più efficienti nell’impedire la penetrazione dei virus. Questa vitamina si trova negli agrumi, nei kiwi e nei ravanelli. Via libera anche a verza, cavolo bianco, rosso, cappuccio e broccoli fonti di minerali come il ferro e vitamine (come
la vitamina A) che agiscono potenziando gli enzimi protettivi e le difese immunitarie del nostro organismo. Ricordiamoci di usare il limone come condimento: infatti questo agrume, facilita l’assorbimento del ferro dagli alimenti che ne sono ricchi, potenziando le difese naturali contro raffreddore, mal di gola e tosse.”
E’, quindi, possibile rafforzare il nostro sistema immunitario?
“Si, oltre a quanto detto in precedenza, anche aumentando il consumo di aglio.
L’aglio, grazie al suo contenuto di alllicina e solfuro, stimola il sistema immunitario a lavorare meglio.
Privilegiamo cibi ricchi di zinco, un minerale che rafforza il sistema immunitario, rendendo la pelle e le mucose una barriera protettiva difficilmente penetrabile dagli agenti patogeni. Buoni apportatori di zinco sono pollame, polpa di manzo, pane nero, germi di frumento e lenticchie .”
Un ultimo consiglio?
“ Movimento, anche in inverno. Una
regolare attività fisica ci preserva dalle malattie”